clementime

“Torno in Italia e vendo le clementine calabresi in scatola”

Di
Redazione Millionaire
29 Giugno 2017

Cibo sano nella macchinetta delle merende? Si può. Clementime, startup calabrese, si occupa di snack-smart food, seleziona e distribuisce due clementine in un packaging progettato per i distributori automatici.

I frutti arrivano al consumatore, dall’albero, in 24 ore, direttamente dalla Piana del Sibari, in provincia di Cosenza. L’impresa è nata da Francesco Rizzo, 30 anni, calabrese. Dopo esperienze in giro per il mondo, ha deciso di tornare a Corigliano Calabro. Lì, insieme al suo vecchio amico Antonio Braico, 35 anni, geologo, ha dato vita a Clementime.

Come è nata l’idea?

«Quando sono tornato a casa, mia nonna mi ha mostrato un tema che avevo scritto
quando ero bambino. Lì dicevo che sarei tornato in Calabria a piantare i miei semi. Poi durante una cena, Antonio mi ha fatto notare che molti agricoltori lasciavano le clementine sulle piante, perché i costi di raccolta e distribuzione erano molto alti rispetto alla vendita. Allora ci siamo inventati una soluzione per rivalutare uno dei prodotti della Regione. Nello stesso periodo contattavo le aziende di vending per i fondi del caffè che utilizzavamo nell’impianto delle biomasse della famiglia. In Italia consumiamo 500 snack al secondo con 2,5 milioni di distributori automatici».

Quanti soldi avete investito?

«10mila euro. Lavoriamo con aziende conto terzi. Se ci fanno un ordine, noi chiediamo clementine ai produttori».

Come sta andando il business?

«Ha grandi potenzialità, se si considera che un pacchetto di due clementine, al cliente, costa quanto un kg di prodotto al mercato. È il momento giusto. Spero che che le clementine si posizionino nell’avancassa della Gdo, come lamette e gomme. In ogni caso, le vendite per noi sono quintuplicate rispetto all’anno scorso».

Un consiglio?

«Il business non si fa a tavolino, non esci dall’università, vieni in Calabria e diventi imprenditore. Il lavoro è capacità manageriale».

INFO: www.clementime.it

Tratto dall’articolo di Silvia Messa “7 storie di straordianaria agricoltura” pubblicato su Millionaire di marzo 2017. 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.