Torri, fari e ville d’epoca: l’Agenzia del Demanio mette a bando 18 edifici. Opportunità o illusione?

Di
Matteo Cerri
6 Luglio 2024

L’Agenzia del Demanio ha recentemente messo a bando 18 edifici storici, inclusi torri, fari e ville d’epoca, con l’obiettivo di ridare loro una nuova vita attraverso il turismo sostenibile, l’ospitalità e la cultura. Tra questi edifici si trova anche la nota ex villa del governatore Giancarlo Galan.

Le proposte di concessione, agevolata per gli operatori del Terzo settore, devono essere presentate entro il 3 dicembre 2024. Tuttavia, sebbene l’iniziativa sembri affascinante, le condizioni economiche spesso rendono difficile la realizzazione di progetti commerciali sostenibili.

 

Beni in concessione

I 18 edifici, situati in diverse regioni italiane (Calabria, Lombardia, Sicilia, Veneto, Lazio, Liguria, Piemonte, Friuli Venezia Giulia), comprendono edifici storici come la Torre Vecchia a Isola Capo Rizzuto in Calabria, il Faro di Capo Grosso sull’isola di Levanzo in Sicilia, e l’ex caserma della Guardia di Finanza ad Avola, sempre in Sicilia.

Torre Vecchia di Isola Capo Rizzuto: costruita nel 1380 da Carlo III, la torre offre una vista panoramica sulla costa ionica. Il nuovo utilizzo prevede attività sociali, culturali e di turismo sostenibile.

Faro di Capo Grosso a Levanzo: attivo dal 1858, il faro è situato in una posizione remota e isolata, raggiungibile solo con un mezzo fuoristrada. Il faro era stato già aggiudicato ad un imprenditore per sviluppare un mini resort esclusivo nel 2018, ma evidentemente i conti non tornavano. La concessione ventennale precedente è stata revocata e l’edificio è nuovamente proposto con una concessione fino a 50 anni.

Ex caserma della Guardia di Finanza ad Avola: datato 1866, l’edificio potrebbe essere trasformato in una struttura ricettiva con una concessione di 50 anni.

 

Un’opportunità con molte sfide

Al di là dell’entusiasmo suscitato dalla possibilità di prendere in concessione questi edifici unici, l’esperienza degli ultimi anni ha dimostrato che le condizioni non sono sempre favorevoli. Ad esempio, i bandi relativi alle case cantoniere e ai fari hanno rivelato difficoltà economiche e burocratiche significative, rendendo spesso poco sostenibili le iniziative commerciali.

 

Condizioni economiche sfavorevoli
Le concessioni richiedono spesso investimenti elevati per il restauro e la manutenzione degli edifici, oltre a costi operativi continui. Inoltre, le condizioni imposte dal Demanio possono limitare le potenzialità di utilizzo e di profitto, scoraggiando possibili investitori.

 

Esperienze precedenti
Il caso della ex villa di Galan è emblematico: nonostante le diverse proposte di concessione, l’edificio ha faticato a trovare un nuovo utilizzo sostenibile. Lo stesso vale per molti altri edifici storici messi a bando negli anni passati.

 

Secondo una recente analisi pubblicata su Il Sole 24 Ore, molte delle iniziative simili lanciate negli ultimi anni non hanno raggiunto i risultati sperati proprio a causa delle condizioni economiche e delle difficoltà burocratiche che hanno reso gli investimenti poco appetibili .

 

L’iniziativa dell’Agenzia del Demanio (sul sito del Demanio ci sono tutti i dettagli) offra un’opportunità unica per il recupero e la valorizzazione di edifici storici, le condizioni oggettive spesso rendono difficile trasformare queste proposte in progetti commercialmente sostenibili. Le esperienze passate indicano che, senza un sostegno adeguato e una revisione delle condizioni di concessione, molte di queste iniziative potrebbero non riuscire a concretizzarsi.

 

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.