Tra tutte le cattive notizie sul clima, non ignoriamo quelle positive

Di
Fatih Birola
30 Aprile 2024

Fattori economici e tecnologici potenti stanno guidando il passaggio alle energie pulite

È facile sentirsi sopraffatti dalla continua marea di notizie inquietanti sulla crisi climatica che sta dilagando nel mondo. L’anno scorso è stato di gran lunga il più caldo mai registrato e ha portato con sé un una lunga lista di tempeste devastanti, inondazioni, siccità e ondate di calore. E la preoccupante tendenza al calore insolito continua. Nel frattempo, la quantità di gas serra emessi dall’uomo nell’atmosfera continua ad aumentare, non diminuire.

Inoltre, le elezioni nelle principali economie del mondo stanno creando una crescente incertezza sulle politiche energetiche e climatiche. Ma in mezzo a tutto questo, è importante prestare attenzione anche alle buone notizie, alle aree dove si stanno compiendo progressi reali che possono ancora consentirci di evitare gli effetti più gravi dei cambiamenti climatici. Nulla è più chiaro di questo che nell’energia pulita, dove tecnologie come il solare, l’eolico e le auto elettriche stanno sostituendo sempre più il bisogno di combustibili fossili e contenendo le emissioni.

L’impulso qui non proviene solo dalle politiche governative, ma anche da altre potenti forze economiche, industriali, strategiche e tecnologiche.

Le tecnologie dell’energia pulita sono già competitive in molte aree chiave e lo sono sempre di più man mano che la produzione aumenta di scala. È ora più economico costruire impianti di energia eolica e solare onshore che nuove centrali a combustibili fossili praticamente ovunque nel mondo.

Nel frattempo, il prezzo delle auto elettriche continua a diminuire e la loro quota di mercato continua a salire. Nel 2020, circa una su 25 auto vendute in tutto il mondo era elettrica; solo pochi anni dopo, nel 2023, era una su cinque. Le auto elettriche sono ora al centro delle strategie della maggior parte dei costruttori automobilistici per il futuro. Insieme agli investimenti in rapida crescita nel settore della produzione di batterie, ciò rende improbabile e impraticabile una svolta lontano da esse.

L’energia pulita sta anche beneficiando di una frenesia di innovazione tecnologica. Dopo le preoccupazioni che i vincoli di fornitura per minerali critici come il litio potessero ostacolare la produzione delle batterie per auto elettriche, il settore ha risposto rapidamente portando sul mercato nuove chimiche delle batterie che ridurranno la loro dipendenza da minerali chiave. E l’innovazione sta procedendo rapidamente anche in altre tecnologie emergenti a basse emissioni come gli elettrolizzatori per la produzione di idrogeno e nuovi processi per la produzione di acciaio verde.

Un’altra forza chiave in gioco è la sicurezza energetica. La crisi energetica globale che è scoppiata nel 2022 ha posto molta pressione sul costo della vita e ha messo a nudo le fragilità del nostro attuale sistema energetico dominato dai combustibili fossili. Ha evidenziato i vantaggi per la sicurezza energetica delle rinnovabili, dell’energia nucleare e delle tecnologie energetiche efficienti come le auto elettriche e le pompe di calore, che riducono l’esposizione dei consumatori ai prezzi volatili dei combustibili fossili.

Queste considerazioni economiche e sulla sicurezza energetica hanno chiarito che il futuro dell’energia – e quindi delle nostre economie e industrie – risiede nelle tecnologie pulite. Questo ha spinto una rinascita della politica industriale tra i governi di tutto il mondo mentre cercano di garantire che le loro economie siano all’avanguardia nella nuova economia energetica globale che sta emergendo.

Il paese che sta guidando la crescita dell’energia pulita è la Cina, che ha installato nel 2023 la stessa capacità solare dell’intero mondo nel 2022. La Cina è anche comodamente il più grande attore nelle catene di approvvigionamento globali per pannelli solari, turbine eoliche, auto elettriche e altre tecnologie importanti, e sta investendo in capacità di produzione anche in altre regioni. Indipendentemente da dove si trovino sulle politiche climatiche, se i paesi vogliono competere con la Cina nelle industrie del futuro, devono raddoppiare i piani di energia pulita, non ridimensionarli.

L’energia pulita è anche dove ci sono i posti di lavoro. Le sue industrie – tra cui rinnovabili, auto elettriche e pompe di calore – rappresentano già più della metà dell’occupazione nel settore energetico globale e continuano ad aggiungere sempre più posti di lavoro.

Ultimo ma non meno importante, gli effetti sempre più gravi del riscaldamento globale, causati principalmente dalle emissioni dei combustibili fossili, sono sempre più evidenti per i cittadini di tutto il mondo, che nel tempo esigeranno più, non meno, azioni sul clima dai loro governi.

Abbiamo già ampie prove che il percorso verso le emissioni nette zero sarà probabilmente accidentato. Ma gli eventi degli ultimi anni – tra cui le turbolenze causate dalla crisi energetica globale, gli improvvisi aumenti dei prezzi dei combustibili fossili e gli effetti del clima estremo – sono tutti promemoria del perché dobbiamo andare avanti.

E sebbene i cambiamenti nei governi possano influenzare il ritmo delle transizioni energetiche – accelerandole in alcuni casi, rallentandole in altri – non altereranno la direzione fondamentale del percorso.

 

© The Financial Times Limited 2024.
Tutti i diritti riservati. Non può essere ridistribuito, copiato o modificato in alcun modo.

Il Financial Times non è responsabile dell’accuratezza e della qualità di questa traduzione.

Millionaire Magazine S.r.l. ha i diritti di ripubblicazione di alcuni articoli limitati del Financial Times. Questo non è un feed in tempo reale dei contenuti del Financial Times.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.