Nella foto la chaise longue Alex del designer Alessandro Mendini

Trasformo la plastica riciclata in oggetti di design

Di
Redazione Millionaire
27 Settembre 2019

Avevano una fabbrica di termoplastiche: producevano lavandini, vasche e piatti doccia in plastica colorata. Dopo cinque anni di test e un investimento di 40mila euro l’hanno riconvertita. E dal 2017 insieme a un terzo socio, Claudio Milioto, il designer Jan Puylaert e la sua socia Mariandrea Zambrano producono nel loro stabilimento di Torino bellissimi oggetti di design in plastica riciclata e riciclabile all’infinito. Il suo nome, Ecopixel, deriva dall’effetto “arlecchino” che i rifiuti plastici di colore diverso producono quando vengono frammentati e sciolti insieme, senza fondersi completamente (la temperatura è infatti 120°C).

plastica riciclata design«La materia base è plastica di un solo tipo, il polietilene a bassa intensità (Ldpe), recuperata, sminuzzata e riamalgamata. Gli oggetti sono prodotti grazie a uno stampo e grazie a macchine particolari, che consentono, con la pressurizzazione, di ottenere forme moderne e minimal» ha spiegato Mariandrea, che si occupa della comunicazione e della distribuzione.

«La lavorazione monoplastica permette un riciclo infinito e la bassa temperatura diminuisce l’impiego di energia nella produzione». Un effetto che è piaciuto al designer Alessandro Mendini (recentemente scomparso), che nel 2018 ha voluto progettare in questo materiale la sua ultima creazione, la chaise longue Alex, presentata al Salone del Mobile di Milano del 2019. «Solo che lui i pixel li voleva di 24 millimetri invece che di 5, come sperimentati fino a quel momento. Si è messo a studiare e ci ha aiutato a ottenere questo effetto».

Dalle poltrone agli speaker

La poltrona, prodotta in edizione limitata, ha un prezzo di 18mila euro. Il riciclato è più caro, perché produrre comporta almeno due o tre passaggi di lavorazione in più rispetto alla plastica normale. «Occorre selezionare il materiale, pulirlo, macinarlo e infine ripulire le macchine. La produzione di un pezzo impegna i nostri impianti per un giorno intero». I pixel si dispongono casualmente, ogni pezzo è unico. E il designer non sceglie il colore, ma la materia prima disponibile.

«Produciamo anche oggetti a un prezzo abbordabile, come lo sgabello Delta Stool, realizzato con il materiale di scarto della nostra stessa azienda (113 euro al pubblico). Lo usano anche nei grandi negozi, ha una finitura paragonabile al marmo, ci rappresenta in tutto il mondo». Ecopixel produce anche lampade, le glacette per lo champagne, un vassoio e degli speaker.

INFO: www.ecopixel.eu

Tratto dall’articolo di Tiziana Tripepi e Silvia Messa “Parola d’ordine: sostenibilità” pubblicato su Millionaire di giugno 2019. 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.