Selene Biffi (credit Manuel Coen)

Troppo odio on line: un’italiana in Somalia crea una piattaforma che cambia i post pieni di insulti

Di
Redazione Millionaire
6 Luglio 2017

«A luglio dello scorso anno ero a Kabul, proprio nel periodo del primo grosso attentato dell’ISIS. Sui social viaggiavano notizie non attendibili e piene di odio. Facevo fatica a spiegare a casa come la situazione in Afghanistan fosse molto più complessa di quanto si vedesse in televisione o nei commenti agli articoli online» ci racconta Selene Biffi, 34 anni, startupper e ricercatrice italiana che da sempre lavora perché tutti possano diventare protagonisti del proprio destino.

Selene ha creato la sua prima startup a 22 anni, con soli 150 euro. Organizzava corsi di formazione online. Consulente dell’Onu, ha poi avviato in Afghanistan Plain Ink, una scuola per cantastorie. E ora si trova in Somalia per creare il primo incubatore per startup voluto dall’Organizzazione delle Nazioni Unite. Da qui Selene Biffi ha appena lanciato Loudemy, una piattaforma di chatbot (software capaci di dialogare come un essere umano) che riescono a contrastare l’odio, gli insulti e la disinformazione online. «Proprio durante quell’attentato ho visto il diffondersi di posizioni assurde di persone che in Afghanistan non c’erano mai state, ma si sentivano in dovere di criticare qualsiasi cosa. Ero sconvolta dal linguaggio d’odio (hate speech) che prevaleva in ogni conversazione online e ho iniziato a pensare a come risolvere il problema. Cosi è nata Loudemy» spiega Selene.

Dall’idea alla piattaforma: come hai fatto?

«Ho iniziato a mettere insieme un team di sviluppatori. Non è stato facile trovare quelli giusti: non si trattava di sviluppare chatbot per un “servizio clienti”, ma creare qualcosa di unico, che potesse partecipare in maniera indipendente alle conversazioni sui social e intervenire sulle tematiche più disparate. Non solo: avevo anche un problema di risorse economiche. Dovevo coprire i costi di sviluppo. Mi sono autofinanziata con 20 mila euro. Ho cercato sviluppatori tra Italia, India, Portogallo, Svizzera. Li ho trovati a Padova: Adriano e Davide. A febbraio abbiamo cominciato a sviluppare l’algoritmo. Ora siamo pronti con la versione beta».

Come funziona Loudemy?

«Immaginate un botta e risposta per cambiare quei post pieni di insulti e informazioni false su temi attuali quali politica, diritti umani, ambiente, tolleranza religiosa. Basta cliccare su http://loudemy.com, scegliere gli argomenti che ci stanno a cuore, selezionare le fonti che i chatbot utilizzeranno (presi da organizzazioni internazionali, istituti di ricerca, istituzioni di vario tipo) e collegare Loudemy ai social. Il nostro algoritmo vi permetterà di contribuire a conversazioni su Facebook, Twitter, Instagram e Youtube, in automatico».

Obiettivo: usare l’intelligenza artificiale per cambiare il mondo? «Obiettivo: stemperare i toni delle conversazioni online, promuovendo rispetto e informazione corretta. Se poi potesse cambiare almeno un angolino di mondo, beh non sarebbe male… ».

Quali sono invece gli obiettivi di business?

«La piattaforma è disponibile in due versioni: gratuito per gli utenti individuali e a pagamento per organizzazioni, associazioni, enti, giornali e altre imprese. La versione a pagamento è personalizzabile a seconda delle necessità del cliente».

Dall’Afghanistan alla Somalia: per i tuoi progetti imprenditoriali hai spesso vissuto in zone di conflitto. Cosa stai facendo ora?

«Sono a Mogadiscio, dove in un container lavoro ogni giorno per lanciare un incubatore per startup che l’Onu mi ha chiesto di aprire in Somalia. Finito il Ramadan, saremo pronti per partire con i primi workshop per gli aspiranti startupper. Oltre 500 persone – per lo più sfollati interni che si spostano a Mogadiscio per sfuggire alla siccità, all’epidemia di colera e agli scontri in corso – potranno seguire corsi e ricevere supporto monetari per aprire la propria attività in campi come le energie rinnovabili, le telecomunicazioni, la salute e i servizi finanziari».

Come vedi l’Italia e il mondo delle startup da lontano?

«La Somalia è un posto unico in termini di sfide. Da qui vedo quanto potenziale ci sia in Italia, e come spesso venga quasi sprecato per soluzioni “piccole”. In Somalia gli aspiranti startupper hanno grandi sogni e cercano di risolvere problemi importanti per le loro comunità e città, con un occhio alla sostenibilità economica».

Un consiglio ai giovani italiani?

«Sognate in grande, sempre, e fate almeno un tentativo prima di lasciare perdere. Non tutte le idee si trasformano in imprese, ma provateci sempre. Potrete imparare e crescere».

 

 

 

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.