f1 u-mask leclerc
GP UNGHERIA F1/2020 - © Scuderia Ferrari Press Office

U-Mask, le mascherine italiane che conquistano la Formula 1

Di
Redazione Millionaire
21 Luglio 2020

Da Charles Leclerc a Max Verstappen, in tempi di pandemia, anche i piloti della Formula 1 indossano le mascherine. Ai box, prima di mettersi al volante, sul podio. Per i loro team, le due scuderie rivali Ferrari e McLaren hanno entrambi scelto lo stesso dispositivo. Si chiama U-Mask. Colorata, biotech, 100% made in Italy, purifica l’aria e protegge da virus e batteri fino a 200 ore. È un nuovo progetto (vincente) di Betta Maggio.

Imprenditrice pluripremiata, nel 2012 ha creato U-Earth, un’azienda biotech che sviluppa sistemi innovativi per la purificazione dell’aria. Il suo sogno? Un mondo senza inquinamento dove tutti possano respirare aria pulita. Partendo dalle ricerche dello zio scienziato, Maggio ha creato un bioreattore capace di catturare e digerire gli agenti contaminanti attraverso l’uso di batteri naturali. Funziona come un piccolo «concentrato di foresta». Consuma pochissimo, quanto una lampadina. Attorno a ogni bioreattore si crea una bolla di aria pura. Un sistema di monitoraggio tiene sotto controllo la qualità dell’aria in tempo reale. E un’app mostra su mappa tutte le Pure Air Zone attive nel mondo.

Ci sono voluti anni di studi e test. Ma Betta Maggio non ha mai mollato. «Ogni porta in faccia è una palestra. Più ne prendi e più sei preparata» ci ha raccontato. Ha creato il primo prototipo nel 2007, ha avviato la startup a Torino, trasferendola poi a Londra due anni fa. Soprattutto è riuscita a portare i purificatori d’aria in aziende, scuole, ospedali, palestre, alberghi, ristoranti, e anche in parchi pubblici, aeroporti, stazioni.

Con l’emergenza Covid, la scaleup ha applicato la stessa tecnologia di purificazione dell’aria (in miniatura) alle mascherine, riuscendo a combinare estetica, funzionalità e sostenibilità. La U-Mask Model Two è interamente prodotta in Italia. La cover esterna è di Econyl, un nylon rigenerato sviluppato dall’italiana Aquafil. È riutilizzabile, può essere lavata. Il filtro intercambiabile, grazie a uno strato (BioLayer) in attesa di brevetto, impedisce la proliferazione di virus e batteri. Non si limita a bloccare i contaminanti, ma li uccide, e si autosanifica. Anche il design piace. Così la mascherina finisce negli scatti social di influencer, sportivi e vip, da Chiara Ferragni a Leonardo Bonucci. E conquista la Formula 1.

formula 1 mascherine
Lando Norris, McLaren

McLaren ha deciso di personalizzare la sua Model Two con il messaggio WeRaceAsOne, contro le discriminazioni e per la lotta al Covid-19. Il modello è in vendita nello store online della casa automobilistica. Parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza. Anche U-Earth, con il progetto #WarToCovid, utilizzerà parte dei profitti per donare purificatori agli ospedali. «Quasi tutte le scuderie hanno deciso di servirsi di U-Mask per proteggere il proprio personale in pista» fanno sapere da U-Earth. «Il prossimo passo sarà dunque portare il bioreattore in Formula 1 per catturare le emissioni delle vetture. E ci sono buone possibilità che avvenga presto».

Info: https://it.u-mask.eu/

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.