Un’ App combatte contro gli sprechi di cibo

Di
11 Giugno 2014

Un’app per non sprecare cibo. Si chiama Ratatouille, l’idea di Luca Milan, 27enne veneto, sviluppatore e product manager.

Come funziona? La scarichi gratuitamente e hai a disposizione un frigorifero virtuale: qui puoi inserire il cibo in eccedenza che sai che non userai (es. vai in vacanza oppure sei fuori per un impegno improvviso). Fai una foto dell’alimento e lo inserisci all’interno dell’App che geolocalizza la tua posizione. Gli altri membri della community accedono al tuo frigorifero virtuale e scelgono gli alimenti di cui hanno bisogno. Concordano un incontro con te e il cibo non va buttato via:

Ogni anno vengono sprecati 1,3 miliardi di tonnellate di cibo, 180 kg in media da ogni cittadino europeo. E il 25% del cibo acquistato dalle famiglie finisce nell’immondizia» spiega Luca a Millionaire.

Il team di sviluppo è composto da quattro persone (tre sviluppatori e una designer). Si sono conosciuti a H-Farm e hanno partecipato e vinto HACKathon 101, gara riservata a giovani talenti dell’informatica:

Ci siamo ispirati un po’ a quello che si faceva di più in passato, gli scambi con i vicini dello zucchero o di altri alimenti. Oggi capita spesso che non conosci chi ti abita accanto. Ratatouille favorisce anche la socializzazione».

Ratatouille-620x360

 

Lanciata un mese fa l’App ha oggi più di 700 iscritti. Si sta diffondendo in America grazie ad alcuni blogger americani che ne hanno parlato: la maggior parte degli scambi avviene proprio negli Stati Uniti.

Disponibile su Apple Store, ma una versione su Android sarà lanciata presto sul mercato, Ratatouille nasce soprattutto per un fine etico:

Abbiamo sviluppato l’App per la sua utilità. Ciò premesso, stiamo contemplando dei modelli di business possibili: i coltivatori potrebbero, per esempio, usare l’App per promuovere cibi locali… Tuttavia, sono discorsi che faremo in futuro quando il bacino degli utenti diventerà – speriamo – più importante» conclude Luca.

INFO: http://www.ratatouille-app.com/

Ecco una loro intervista realizzata da Lahar Magazine presso H-Farm dove spiegano l’ idea:

 

Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.