laurenzana

Un paese in Basilicata vende “case a 1 euro”. E conquista i media stranieri

Di
Redazione Millionaire
12 Marzo 2021

Laurenzana, paese di 1.700 abitanti in provincia di Potenza, aderisce al progetto “Case a 1 euro”, che da anni diversi piccoli Comuni promuovono nel tentativo di frenare lo spopolamento, recuperare vecchi immobili in disuso e rivitalizzare i centri storici. Così la storia si ripete. E un borgo pittoresco, che non è però tra le prime destinazioni turistiche sulle guide d’Italia, finisce sulle pagine dei media stranieri. Com’era già successo con Ollolai, in Sardegna, Sambuca di Sicilia e molti altri. “Italian town sells €1 houses with no deposit required” titola ora la Cnn, che sottolinea come Laurenzana «si distingua dalla concorrenza per aver ammorbidito alcune regole del programma».

Spesso si chiede agli acquirenti una cauzione, tra i 2000 e i 5000 euro, a garanzia dell’impegno a ristrutturare l’immobile acquistato. L’amministrazione di Laurenzana invece non chiede depositi.

«Vogliamo aiutare i nuovi arrivati ​​ad acquistare la casa dei loro sogni senza renderlo difficile con procedure noiose e requisiti rigorosi» ha spiegato il sindaco Michele Ungaro all’emittente americana.

Come funziona

Dopo l’esposizione mediatica, iniziative come Case a 1 euro suscitano l’interesse di migliaia di persone e i Comuni sono sommersi da telefonate e email da ogni parte del mondo. Ecco perché il primo cittadino ci tiene a precisare che sarebbe meglio presentare fin da subito una proposta del piano di ristrutturazione che si ha in mente e specificare il motivo dell’interesse (si vuole comprare una casa per le vacanze? Per creare un b&b? Per aprire un negozio?) piuttosto che dire semplicemente “voglio una casa a 1 euro”. Possono partecipare cittadini italiani e stranieri, imprese e associazioni.

Al momento, a disposizione ci sono circa 10 immobili, ognuno tra i 40 e i 150 mq. Gli acquirenti dovranno impegnarsi a restaurare la casa acquistata, presentare un progetto entro tre mesi dall’acquisto e, una volta ottenuti i permessi, completare i lavori entro 3 anni.

L’obiettivo di Case a 1 euro: rianimare i piccoli centri

basilicata laurenzanaLaurenzana è un paese di origini medievali, che si è sviluppato attorno al castello e alla Chiesa Madre, percorso da vicoli e stradine e circondato dai boschi di faggi e abeti bianchi dell’Appennino lucano.

«Non abbiamo necessità di nuove costruzioni e di nuove cementificazioni» spiega il Comune sul regolamento del progetto.

«La strategia per migliorare il contesto abitativo e riappropriarci della nostra identità culturale è rianimare i piccoli centri abbandonati e riqualificare beni in stato di abbandono».

Gli obiettivi dell’iniziativa sono recuperare e valorizzare il patrimonio esistente, attrarre persone e favorire la nascita di nuove attività (botteghe, negozi, strutture turistico-ricettive), contribuendo così alla crescita economica del paese.

Info: http://www.comune.laurenzana.pz.it/laurenzana/detail.jsp?otype=100008&id=121479

 

 

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.