Una parola per ribaltare la crisi: imprenditività

Di
Redazione Millionaire
22 Ottobre 2012

Le parole sono importanti. Uno dei maggiori insegnamenti di George Orwell – uno dei più citati almeno – riguarda la neolingua, ovvero il sistema di comunicazione adottato dal Regime, che aveva il potere di controllare le persone, ma anche di modificare la realtà, attribuendo alle parole significati distorti.

Ogni giorno i giornali aprono (giustamente) con le parole della crisi: “calo”, “poveri”, “fallimento”, “disoccupazione”, “suicidio”. Tutte queste parole contribuiscono a creare la nostra percezione dell’Italia, delle imprese, dei lavoratori, delle nostre stesse esistenze.

A queste parole, ci sono milioni d’italiani che ne contrappongono una che però forse ancora in pochi conoscono:

IMPRENDITIVITÀ

Imprenditività significa puntare su se stessi e sulle proprie capacità.

Imprenditività significa darsi da fare non solo per guadagnare, ma anche per far ripartire il Paese.

Imprenditività significa accettare una parte di rischio per ottenere, insieme, un beneficio maggiore.

Imprenditività significa mettersi in RETE affinché le cose cambino per davvero.

Non significa buttarsi in politica, non significa vendere qualcosa, non significa spendere soldi: imprenditività è la strada (e la parola) che abbiamo scelto per ripartire. Per farcela davvero. Insieme.

Millionaire Digitale desidera farsi promotore di questo concetto ed è per questo che abbiamo creato la categoria IMPRENDITIVI.

Contribuisci

Cosa vi leggeremo? Chiediamoci piuttosto come possiamo partecipare.

Si perché Millionaire ha deciso di aprirsi al vostro contributo, al contributo di tutti gli imprenditivi.

Inviaci la tua storia d’imprenditivo, selezioneremo le migliori e le pubblicheremo, con la tua firma, e la condivideremo con le nostre community, quella di Millionaire e quella della Rete Imprenditivi Italiani (non sai di cosa stiamo parlando? Cliccasu www.imprenditi.it e scopri chi siamo).

Ecco un primo esempio: Sono in cassa integrazione: m’invento un lavoro

La categoria imprenditivi sarà anche uno spazio in cui ognuno possa dare libero sfogo alle proprie frustrazioni quotidiane: sappiamo bene quanto la burocrazia e la politica possa frenare i nostri sogni d’indipendenza e serenità economica.

Segnaliamo le storie di vessazioni, disservizi, mancati pagamenti, tutto quanto lo Stato dovrebbe fare per aiutarci e che invece non fa.

Un altro esempio per chiarirci al meglio: Quando il fallimento è colpa dello Stato

Non vogliamo però solo piangerci addosso: le vostre segnalazioni diventeranno le battaglie della Rete Imprenditivi, quando avremo la forza necessaria per portarle avanti.

Cresciamo insieme, discutiamo insieme, agiamo insieme: le rivoluzioni partono dal basso.

Dalla gente che lavora e vuole far sentire la propria voce. Dal piccolo imprenditore che non sopporta più disservizi e vessazioni. Dalla gente comune che si deve unire, oggi, perché domani potrebbe essere troppo tardi.

Leggi la nostra rubrica, racconta la tua storia, diffondi il messaggio a tutti i tuoi amici. Noi siamo pronti a ribaltare il tavolo, e tu?

 

Per tutte le segnalazioni puoi contattarci con un messaggio privato alla nostra pagina Facebook o attraverso una semplice email a redazione@nuovo.millionaire.it o red.millionaireweb@gmail.com

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.