Una storia di innovazione italiana: a Pieve di Cento arriva la banda ultralarga

Di
23 Aprile 2014

Ci si può rialzare da una brutta caduta e imparare persino a correre più veloci di tutti. È quello che è successo a Pieve di Cento, piccolo comune di 7mila abitanti a 40 chilometri da Bologna. Colpito gravemente dal terremoto in Emilia, il paese ha saputo rimboccarsi le maniche fino a diventare oggi uno degli esempi più mirabili di smart city (città intelligenti e innovative) in Italia:

Abbiamo portato qui la banda ultralarga. Il nostro è un risultato che nasce da cinque anni di sperimentazioni: siamo partiti dall’aggiornamento dei siti istituzionali fino alla creazione di angoli per la connessione gratuita. E oggi la banda larga è il coronamento di anni di lavoro sul fronte dell’innovazione» spiega Alessandro Pirani, 37 anni, assessore allo sviluppo.

Foto-Pieve-2-Santa-Maria-Maggiore

La tecnologia portata nel comune si chiama Fiber To The Home, ha una velocità di 30 Megabit al secondo, ed è un risultato tanto più eccezionale se si considera il panorama italiano, dove appena il 15% della popolazione dei centri urbani è raggiungibile da fibra ottica o da connessione VDSL.

L’obiettivo è stato realizzato grazie alla collaborazione proficua tra un’azienda, Nexus, e Lepida SpA, società di telecomunicazioni e servizi online degli enti locali emiliano-romagnoli.

Foto-Pieve-5-Andrea-Fini

Il nostro può diventare un modello di collaborazione da esportare su piccola scala. Per replicarlo c’è bisogno di un’azienda che fornisce la tecnologia, e del comune che facilita la burocrazia, mette a disposizione le attrezzature (le tubazioni per il cablaggio ecc.) verifica che tutti i cittadini possano usufruire dei servizi. Alla fine il vantaggio è per tutti: l’azienda ha un ritorno di visibilità, i cittadini possono navigare più velocemente e l’ente pubblico si trasforma in un polo tecnologico e innovativo».

I vantaggi della banda ultralarga?

Maggiore competitività per le aziende che possono presentarsi sul mercato in modo migliore, risparmiando sui costi alti di attivazione del servizio. E soprattutto l’opportunità di attrarre gli investimenti di altre aziende (italiani ed estere) sul territorio».

Pieve di Cento può diventare un modello?

Sì, in piccola scala, soprattutto se si pensa al territorio italiano in cui i comuni piccoli (di 5mila abitanti circa) sono il 70% del totale. In generale, la nostra esperienza mostra come una politica che funziona, può collaborare con le aziende e creare servizi che migliorano la vita dei cittadini».

INFO: http://www.comune.pievedicento.bo.it/

Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.