rifò startup cotone

«Uso cotone rigenerato e faccio business»

Di
Tiziana Tripepi
5 Dicembre 2019

La tecnica si chiama rigenerazione, il principio è quello dell’economia circolare. Significa produrre i capi non con tessuti vergini, ma rigenerati, derivanti cioè da filati ottenuti da capi usati. Nel distretto di Prato, dove storicamente si pratica questa tecnica presso i famosi “cenciaioli”, una startup innovativa sta percorrendo lo stesso processo in modo sostenibile. Produce maglioncini, sciarpe e cappelli con cachemire rigenerato, e T-shirt con cotone rigenerato. Si chiama Rifò ed è stata fondata nel 2017 da Niccolò Cipriani, 28 anni, laurea in Economia internazionale alla Bocconi e un’esperienza in Vietnam nel campo dello sviluppo sostenibile nelle Nazioni Unite.

Com’è nata l’idea?

«Quando lavoravo in Vietnam mi sono accorto che quantità enormi di capi prodotti qui e poi esportati nei Paesi occidentali, facevano ritorno qui se non erano venduti, per non abbassare i prezzi nel mercato occidentale e finivano in discarica o negli inceneritori. La cosa mi ha molto colpito».

Come fate a rigenerare il cachemire?

«Raccogliamo il cachemire usato sia tramite la nostra piattaforma online sia acquistando della materia prima “seconda”, cioè usata. Lo portiamo dai “cenciaioli”, i quali lo selezionano, lo trinciano e lo sfilacciano, trasformandolo in fibra e quindi in filato. Noi acquistiamo questo filato e lo portiamo da altri artigiani che lo “smacchinano”. Infine andiamo dal confezionista, che si occupa di tagliarlo, cucirlo, confezionarlo secondo i modelli disegnati da noi e impacchettarlo».

Qual è stato l’investimento iniziale?

«Il nostro modello si basa non sulla produzione dei capi, ma sul coordinamento delle varie fasi produttive, per questo motivo non sono stati necessari grossi capitali per avviare la nostra impresa. Abbiamo fondato la startup con 15mila euro, altri 50mila li abbiamo ottenuti grazie al programma di accelerazione Hubble, in Nana Bianca e altri 50mila da un prestito bancario».

Il mercato come risponde?

«Per capire quali erano i mercati di riferimento per questi prodotti, lo scorso dicembre abbiamo fatto un crowdfunding. È risultato che il mercato principale è la Germania. Poi Francia, Belgio, Paesi Bassi e Austria. Siamo andati così a contattare i consumatori di questi Paesi attraverso strumenti di web marketing. Oggi vendiamo per il 60% all’estero e per il 40% in Italia, in 50 negozi multibrand. In Italia, si trovano soprattutto in Emilia-Romagna (tra cui Eticlò, a Bologna: https://eticlo.com), Veneto, Lombardia e Piemonte. Nel 2019 abbiamo raggiunto 2 50mila euro di fatturato, triplicando quello del 2018».

INFO: www.rifo-lab.com

Tratto dall’articolo “Vèstiti ecosostenibile, usciamo!” pubblicato su Millionaire di ottobre 2019. Per acquistare l’arretrato, scrivi a abbonamenti@ieoinf.it

cotone moda green

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.