Vacanze di Natale. La tradizione delle vacanze natalizie in montagna è diventata un pilastro del turismo italiano e sta generando un significativo giro d’affari.

Vacanze di Natale. La tradizione delle vacanze natalizie in montagna è diventata un pilastro del turismo italiano e sta generando un significativo giro d’affari.

Di
Redazione Millionaire
25 Dicembre 2023
Il trend turistico italiano durante le festività natalizie del 2023 ha riscontrato un’impennata significativa, riflettendo un rinnovato interesse per le vacanze invernali, in particolare per quelle sulla neve. Questa tendenza rappresenta una ripresa post-pandemia e sottolinea l’importanza del turismo come motore economico per l’Italia. La tradizione delle vacanze natalizie in montagna, nei borghi e nelle città d’arte, è diventata un pilastro del turismo italiano, generando un significativo giro d’affari.

Con un’entrata complessiva stimata in 18 miliardi di euro durante le festività, il settore turistico sta registrando numeri in crescita e un generale ‘mood’ molto positivo degli operatori. Questo boom è sostenuto da circa 7 milioni di turisti, inclusi 4,5 milioni di italiani e 2,5 milioni di stranieri. Queste cifre traducono il desiderio degli italiani di esplorare e riscoprire le proprie radici e le bellezze del proprio paese, spesso optando per destinazioni che offrono esperienze sulla neve e in ambienti invernali.L’incremento si registra anche sul traffico stradale (+20%) a testimonianza della propensione al viaggio durante le vacanze. Allo stesso tempo, si evidenzia un cambiamento nelle preferenze di alloggio, con molti italiani che scelgono di soggiornare presso parenti o amici per risparmiare.

In termini di spese, si prevede un aumento significativo nella spesa per il cenone di Natale, con un focus particolare sui prodotti enogastronomici tipici italiani come formaggi e dolci. Questo aspetto culturale del Natale italiano riflette la profonda connessione tra le festività e la gastronomia locale.

Il focus sul cibo è significativo, con una spesa di 400 milioni di euro prevista per il cenone di Natale. I formaggi, dopo i dolci, sono tra gli alimenti più popolari, con gli italiani che spenderanno circa 400 milioni di euro per acquistarli. .
Facendo eco a questa rinascita turistica, non si può non pensare al famoso “cinepanettone”, un termine affettuoso per descrivere i film natalizi italiani che hanno spesso raffigurato vacanze allegre e caotiche. Il 2023 segna il 40° anniversario del primo  “Vacanze di Natale”. Sebbene questo genere di film sia spesso oggetto di scherno per la sua leggerezza e la prevedibilità, è indiscutibile il suo ruolo nell’incapsulare e promuovere la cultura delle vacanze italiane. Così, mentre il turismo sulla neve a Natale vive una rinascita, anche il ricordo dei cinepanettoni riscuote un revival nostalgico, ricordandoci che la tradizione, sia nel turismo sia nel cinema, gioca un ruolo fondamentale nella cultura italiana.
logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.