Vacanze estive in Italia: un agosto di disagi nei trasporti

Di
Redazione Millionaire.it
3 Agosto 2024

Quest’anno, viaggiare in Italia durante il mese di agosto sarà particolarmente stressante a causa di una serie di disservizi nei trasporti pubblici e privati. I principali problemi si registreranno viaggiando su treni, aerei e autostrade, influenzando negativamente le vacanze di milioni di italiani e turisti.

 

Disagi ferroviari

La rete ferroviaria italiana sarà pesantemente colpita da lavori di manutenzione, causando ritardi e cancellazioni. Inoltre, nelle ultime settimane, il sovraccarico della rete ha messo in evidenza la necessità di investimenti infrastrutturali anche sulle linee ad alta velocità.

Il mese di luglio ha segnato un aumento del 20% nei ritardi dei treni rispetto all’anno precedente, con alcune tratte che hanno visto ritardi fino a due ore. Le regioni più colpite sono state Lombardia, Lazio e Campania, dove i pendolari hanno subito i maggiori disagi. Gli interventi di manutenzione, pur necessari, sono stati criticati per la tempistica, essendo stati programmati durante il picco delle vacanze estive.

 

Caos aereo

Il settore aereo non sarà da meno, dopo aver registrato un luglio da paura, con un aumento del 64% dei ritardi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Problemi informatici globali, la mancanza di personale e la cattiva gestione del traffico aereo europeo hanno contribuito a questa situazione. Salvini ha convocato un vertice urgente con i principali attori del settore per discutere le cause dei disservizi e cercare soluzioni, in vista di eventi importanti come il Giubileo e le Olimpiadi di Milano-Cortina.

In particolare, le compagnie low-cost hanno registrato i maggiori ritardi, con Ryanair e Easyjet in cima alla lista delle lamentele dei passeggeri. Gli aeroporti di Roma Fiumicino e Milano Malpensa sono stati i più colpiti, con numerosi voli cancellati o in ritardo di diverse ore. La situazione ha provocato un’ondata di reclami e richieste di risarcimento da parte dei viaggiatori.

 

Autostrade intasate

Anche le autostrade italiane prevedono un aumento del traffico, con previsioni di ingorghi significativi nei primi due weekend di agosto. Anas ha sospeso il 70% dei cantieri per facilitare il flusso, ma il numero elevato di viaggiatori ha finora comunque reso difficoltosi gli spostamenti.

Le tratte più congestionate saranno, come sempre, l’Autostrada del Sole (A1) e l’Autostrada Adriatica (A14), con tempi di percorrenza raddoppiati rispetto alla norma.

 

Chi viaggia in Italia ad agosto deve prepararsi a possibili disagi e ritardi, considerando alternative e pianificando con attenzione i propri spostamenti. Nonostante le critiche e le difficoltà, le autorità dichiarano di essere al lavoro per trovare soluzioni che possano alleviare i problemi e garantire una migliore esperienza di viaggio per tutti.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.