Vecchi edifici statali, nuove opportunità di business

Vecchi edifici statali, nuove opportunità di business

Di
Giovanni Campagnoli
6 Aprile 2023

Capita a tutti, nel Bel Paese. Arrivi al sito che vuoi visitare, magari un punto panoramico di rara bellezza, e trovi il cartello “CHIUSO”. Oppure orari di apertura improbabili o non rispettati, avvisi di chiusura temporanea collocati all’ultimo minuto… Transenne, nastri e tanto abbandono. Edifici storici non ristrutturati o dove, magari, i restauri sono anche terminati. Vedi cartelli e targhe con indicazioni delle opere pubbliche, loghi dei fondi europei, persino la descrizione in più lingue, ma i luoghi non sono ancora fruibili al pubblico. Se chiedi a gente del posto, le risposte si assomigliano tutte: «Non ci sono soldi, è colpa della burocrazia…». 

Bellezza e abbandono

Nei film di Sorrentino La Grande Bellezza e La mano di Dio alcune immagini fotografano queste situazioni, contrapponendo bellezza e abbandono, fascino e trascuratezza, quasi fossero due facce della stessa medaglia. La delusione assume un sapore molto meno romantico quando ti trovi di fronte a siti restaurati, ma non accessibili perché manca la gestione. Qui prende forma lo slogan “Riapriamo l’Italia”. Sono 212.507 i beni di pregio architettonico, secondo il Ministero della Cultura. Meno di 60 mila edifici hanno una destinazione d’uso, il resto è sottoutilizzato, non fruibile o in abbandono. Se il PNRR alimentasse questa “economia della bellezza” (opportunità più che evidente nel nostro Paese, per ricchezza del paesaggio e di beni architettonici), si avvierebbe un new deal del patrimonio italiano che creerebbe almeno 100.000 posti di lavoro, ipotizzando il riuso anche di un solo 25% della bellezza del Paese, con tre occupati per ogni bene.

 

 

Vecchi edifici statali, nuove opportunità di business

 

 

L’opportunità

L’Agenzia del Demanio ha pubblicato i nuovi bandi pubblici per affidare in concessione/locazione di valorizzazione immobili del patrimonio dello Stato non più̀ utilizzati, scelti per essere avviati a nuovi usi economici connessi ad attività̀ sociali, culturali, di tutela ambientale, al turismo lento e alla mobilità dolce. Attraverso procedure pubbliche l’Agenzia affida i beni a soggetti in grado di farsi carico del loro recupero, riuso e buona gestione, sottraendoli al degrado e assicurandone la fruizione pubblica. 

Sono fari, torri, edifici militari, luoghi storici, un ventaglio variegato di tipologie del patrimonio immobiliare pubblico di valore storico e identitario, strettamente legati ai contesti paesaggistici e urbani, al tessuto socio-culturale e alle comunità̀ locali di riferimento. Le gare si chiudono il 15 maggio 2023 – agenziademanio.it (Gare/Aste).

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.