Vendite online di alimentari: un settore in crescita in Italia e nel mondo.

Di
Redazione Millionaire.it
17 Novembre 2024

Il mercato italiano del Food & Grocery online prosegue nella sua crescita, raggiungendo un valore di 4,16 miliardi di euro nei primi otto mesi del 2024, pari al 6% del totale del comparto, che si attesta complessivamente a 75,7 miliardi di euro. Questo rappresenta un aumento del 6,2% rispetto all’anno precedente, con una particolare vitalità nel segmento delle bevande non alcoliche (+4,9%). Sono dati forniti dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con Foxintelligence by NielsenIQ, che sottolineano il ruolo sempre più rilevante dell’ecommerce nel panorama alimentare.

 

Un trend globale con numeri europei in crescita

A livello globale, il mercato dell’ecommerce nel Food & Grocery ha toccato i 644 miliardi di euro nel 2024, con un incremento del 22,8%. In Europa, pur rappresentando una quota più contenuta rispetto ad altre regioni, il valore ha raggiunto i 67,7 miliardi di euro, con una spesa pro capite per gli acquisti alimentari online di 340 euro, destinata a crescere fino a 465 euro entro il 2029.

In Italia, il 27,1% dei consumatori ha fatto acquisti online di alimentari nel 2024, segnando un incremento dell’8,8%. Questa crescita si accompagna a una maggiore attenzione verso la qualità dei prodotti e la sostenibilità. Il 21% degli italiani prevede infatti di aumentare la spesa alimentare, orientandosi verso scelte più salutari, dimostrando una disponibilità a spendere fino al 15% in più rispetto alla media europea per prodotti di maggiore valore.

 

I driver delle vendite: non solo prezzo

Nonostante l’importanza del risparmio, le scelte dei consumatori italiani sono guidate sempre più da fattori come qualità del servizio e affidabilità della consegna. Tra le motivazioni d’acquisto, spiccano:
– Convenienza della consegna (30,8%);
– Efficienza nelle spedizioni (25,4%);
– Velocità e semplicità dell’esperienza di acquisto (25,1%).

Un dato significativo è che oltre il 70% delle vendite online di alimentari proviene da riacquisti, a dimostrazione di una crescente fiducia nei confronti del canale digitale per le spese ricorrenti.

 

Il 2024 si conferma un anno cruciale per il Food & Grocery digitale, che si trova ad affrontare consumatori sempre più esigenti. La sfida per le aziende sarà continuare a migliorare l’efficienza del servizio, puntando su sostenibilità, qualità e innovazione per consolidare la fiducia dei clienti e rimanere competitive in un mercato in rapida evoluzione.

 

 

 

Sostieni Millionaire e i suoi collaboratori

Hai appena letto questo articolo gratuitamente, senza alcun banner pubblicitario o paywall. Questa è una scelta editoriale di Millionaire.it, perché crediamo nel valore della condivisione libera delle idee. Tuttavia, ogni articolo rappresenta il frutto del lavoro di più collaboratori. Se apprezzi il nostro impegno, ci sono diversi modi con cui puoi sostenere Millionaire.it nel suo lavoro quotidiano.

Puoi acquistare la versione digitale del magazine (a soli € 2.50) oppure offrire, come tuo gesto di apprezzamento, un token che andrà direttamente a chi ha scritto questo articolo CLICCANDO QUI.

Grazie per il tuo supporto!

 

Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter QUI e di seguirci sui social per rimanere sempre aggiornato.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.