Venere sotto inchiesta. La Corte dei Conti indaga sul caso ‘Open to Meraviglia’

Venere sotto inchiesta. La Corte dei Conti indaga sul caso ‘Open to Meraviglia’

Di
Redazione Millionaire
30 Agosto 2023

Incredibile ma vero, il folle capitolo dell’operazione “Open to Meraviglia” ideata dal Ministero del Turismo continua a tessere la trama di uno spreco finanziario senza fine. Non si tratta più delle solite critiche dell’opposizione o dei commenti sarcastici dei cittadini sui social media; questa volta è la Corte dei Conti a scendere in campo, aprendo un’inchiesta sul disastroso fiasco della campagna e sulla misteriosa scomparsa dell’’influencer’ Venere.

Dopo aver assistito alla nascita di questa campagna di comunicazione, pensata apparentemente per rilanciare il turismo italiano all’estero, sembrava quasi impossibile che le cose potessero andare ancora peggio. 

La Venere in questione, che nulla ha a che fare con l’iconico dipinto di Botticelli ma che si presenta come una sorta di versione moderna e digitale, era stata designata come la testimonial principale di Open to Meraviglia. E come se la scelta non fosse già abbastanza controversa, questa figura “influente” è scomparsa dalla rete durante l’intera estate, proprio nel periodo in cui avrebbe dovuto attirare il flusso di turisti verso il nostro Paese.

Non si tratta di una vacanza improvvisa, almeno così sostiene la Corte dei Conti. Mentre molti scherzano sull’ipotesi che anche la Venere abbia deciso di godersi un po’ di tempo libero, le autorità non condividono questa visione. L’ultima pubblicazione di “Venere Italia 23”, come si autodefinisce il profilo sui social, risale al 27 giugno, e da allora è come se la figura fosse scomparsa nel nulla, sia su Instagram che su Facebook e Twitter.

E così, mentre l’Italia si aspettava un’esplosione di contenuti e la promozione delle sue meraviglie attraverso questa campagna, l’unica cosa che sembra esserci stata è l’esplosione di critiche e il crollo delle speranze di un rilancio turistico.

Ma c’è di più. La Corte dei Conti non è rimasta a guardare e ha deciso che è giunto il momento di agire. Questa svolta, a quanto pare, non è scaturita da una richiesta formale né da denunce legali presentate da associazioni come il Codacons o da partiti come +Europa, che avevano sollevato questioni sul possibile sperpero di denaro pubblico. No, sembra che la decisione sia stata mossa semplicemente dalle notizie circolate sui media.

E mentre il Ministero del Turismo guidato da Daniela Santanchè cercava di difendersi dagli attacchi, sottolineando che la sospensione dell’attività dell'”influencer” non fosse dovuta a problemi contrattuali con l’agenzia di comunicazione incaricata, ma a una “scelta ponderata” per concentrarsi su altre campagne, resta da vedere se queste giustificazioni saranno sufficienti per distogliere l’attenzione da ciò che sembra un altro capitolo di sprechi e inefficacia amministrativa.

In un Paese in cui il settore turistico avrebbe bisogno di un vero e proprio balzo in avanti, sembra che l’unica cosa che stia facendo un balzo siano i soldi dei contribuenti, direttamente nel baratro di un’operazione tanto discutibile quanto costosa.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.