Venezia limita le dimensioni dei gruppi turistici e vieta l'uso di altoparlanti per alleggerire l’affollamento

Venezia limita le dimensioni dei gruppi turistici e vieta l’uso di altoparlanti per alleggerire l’affollamento

Di
Redazione Millionaire
5 Gennaio 2024

Circa 30 milioni di persone visitano Venezia ogni anno, molti solo per un giorno. Venezia sta per limitare le dimensioni dei gruppi turistici nel tentativo di ridurre la pressione delle migliaia di visitatori che affollano le sue piazze, ponti e stretti vicoli ogni giorno. Da giugno, i gruppi che visiteranno la città dei canali italiana saranno limitati a 25 persone, circa la metà della capacità di un autobus turistico, ha annunciato la città questo fine settimana. L’uso di altoparlanti, popolare tra i gruppi turistici, e “che possono generare confusione e disturbi”, sarà vietato in città e nelle isole vicine, hanno dichiarato i funzionari in un comunicato.

Elisabetta Pesce, responsabile della sicurezza a Venezia, ha detto che la decisione riflette “la necessità di proteggere i residenti” e di gestire meglio il flusso di visitatori che si muovono in città. “È una misura importante volta a migliorare la gestione dei gruppi nel centro storico e nelle isole di Murano, Burano e Torcello”, ha aggiunto. “Si tratta di promuovere un turismo sostenibile e garantire la protezione e la sicurezza della città.”

Le autorità veneziane cercano da anni di alleviare la pressione dei numerosi visitatori che affollano luoghi come il Ponte di Rialto e Piazza San Marco. Circa 3,2 milioni di persone hanno pernottato nel centro storico di Venezia nel 2022, ma in totale circa 30 milioni di persone visitano ogni anno, la maggior parte solo per un giorno.

Venezia, un tempo cuore di una potente repubblica marinara, è nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1987 come un “straordinario capolavoro architettonico”. Ma l’UNESCO ha da allora avvertito che l’impatto del turismo sulla fragile città lagunare è un problema serio, e ha due volte considerato di inserire Venezia nella sua lista dei siti patrimonio in pericolo. Per evitare ciò, Venezia ha agito per ridurre l’impatto del turismo. Prima, ha limitato l’arrivo delle grandi navi da crociera attraverso il Canal della Giudecca. Le navi, che una volta scaricavano migliaia di visitatori al giorno, sono state ora dirottate verso un porto industriale.

Poi, a settembre, ha annunciato una nuova tassa per i visitatori giornalieri da testare dalla primavera. I visitatori giornalieri dovranno pagare 5 € (4,35 £) per entrare nel centro della città nel tentativo di ridurre il numero di turisti. Una prova di 30 giorni della tassa d’ingresso sarà distribuita durante le festività pubbliche e i weekend in primavera e estate. Saranno esentati i residenti, i pendolari, gli studenti e i bambini sotto i 14 anni, così come i turisti che pernottano in città. I veneziani hanno tenuto diverse proteste negli ultimi anni contro l’industria del turismo, che, secondo loro, ha eroso la loro qualità della vita, danneggiato l’ambiente e allontanato i residenti.

In alcuni giorni, la popolazione di poco più di 49.000 – in calo rispetto ai circa 175.000 negli anni successivi alla seconda guerra mondiale – è superata dal numero di turisti. A settembre, è emerso che il numero di letti disponibili ai turisti sull’isola principale di Venezia aveva superato per la prima volta il numero di residenti permanenti. Secondo le cifre del gruppo attivista Venessia.com, l’autunno scorso c’erano 49.693 letti turistici tra hotel e case vacanze in affitto, rispetto ai 49.304 abitanti.

C’è stato un calo nel numero di visitatori a Venezia nel 2019, legato a gravi alluvioni, e un altro calo causato dalla pandemia di Covid. Tuttavia, un alto numero di visitatori è tornato l’estate scorsa, con una media di 40.000 visitatori giornalieri che affluivano in città nei giorni di punta.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.