Alessandro Pozzetti
Alessandro Pozzetti

Vi spiego come funziona la tv di Instagram

Di
Lucia Ingrosso
10 Gennaio 2019

Tra le ultime novità di Instagram c’è la IgTv, che dà agli utenti la possibilità di realizzare video lunghi. Ma a chi può essere utile e come può essere sfruttata al meglio? Per esplorare il tema ci siamo rivolti ad Alessandro Pozzetti, esperto di Instagram marketing (www.apclick.it).

Che cos’è la IgTv?

«È una nuova funzione di Instagram, che permette di caricare video con una durata fino a 60 minuti. Il nome deriva dall’unione dei due acronimi Ig (che sta per Instagram) e Tv (che sta per televisione). In pratica, si tratta della possibilità di mettere in onda video lunghi che, a differenza delle storie, non scompaiono dopo 24 ore, ma restano nel profilo».

Quanto potranno durare i video?

«Da 15 secondi a 10 minuti. Quelli dei profili verificati o con molti follower possono arrivare a 60 minuti. I profili verifi cati sono quelli con la spunta blu. Per avere la spunta, bisogna essere personaggi noti, con una voce su Wikipedia, per esempio. E ricevere questo riconoscimento da Instagram. Esiste poi una via ufficiosa, che consente di ottenere la spunta grazie a pratiche e agenzie poco trasparenti. Una strada che sconsiglio».

Che caratteristiche hanno i video?

«In primo luogo, sono verticali. Quelli orizzontali danno una visione più completa dell’ambiente circostante e sono più adatti, per esempio, per film, fiction, tg… Il loro limite, però, è che visti sullo smartphone richiedono di girare l’apparecchio, cosa che a pochi piace fare. Specie i giovani, preferiscono il video verticale, che è più “immersivo” e coinvolgente. È un canale visual».

A chi può essere utile la IgTv?

«A chiunque punti a diventare influencer nel suo campo. Al momento, gli esperti di Instagram marketing fanno la parte del leone. Ma l’opportunità è per i professionisti di tutti i campi, che qui possono farsi conoscere in modo efficace e immediato. E trovare clienti. Le aziende, poi, possono migliorare la loro brand awareness. Ma funziona per tutti quelli che vogliono farsi conoscere, dal commerciante all’artista».

Dove si vede la IgTv?

«Basta aprire Instagram e cliccare l’icona a forma di tv in alto a destra. A questo punto si può scegliere fra i video selezionati in base ai gusti, quelli delle persone seguite e quelli più popolari. L’ultima voce del menu riguarda la possibilità di continuare a guardare video già iniziati. Basta scorrere fra le preview e cliccare sul video scelto. Ovviamente, si possono fare delle ricerche per contenuti e profili, mettere like, fare commenti e condividere con Instagram direct (i messaggi diretti)».

Come pubblicare i propri video?

«Se si è già abilitati da Instagram, basta andare nell’area IgTv, cliccare sul simbolo dell’ingranaggio a destra e in due clic il canale è pronto. A questo punto è possibile caricare un video già presente nel proprio smartphone o realizzarne uno ad hoc».

Che dotazione tecnologica è necessaria?

«L’ideale è uno smartphone di ultima generazione, per esempio l’iPhone X o l’ultimo Huawei. In alternativa, i video possono essere girati con videocamere full HD a 4 K, con prezzi a partire da 500 euro, vanno benissimo anche le videocamere sportive tipo le GoPro. Un consiglio: mai tenere in mano il dispositivo, pena un odioso effetto barca. Per questo è utile un treppiede Gorilla (in vendita da 35 euro). Altri accessori utilissimi: il telecomando bluetooth per avviare il video a distanza (pochi euro) e una luce da set (vari prezzi, a partire da 30 euro)».

Qualche consiglio per creare video d’impatto?

«Utilizzare App di editing e animazione come Quik (https://quik.gopro.com/it), Splice (http:// spliceapp.com) e Spark (www.adobe.com/it/products/spark.html)».

Quanto conta il timing?

«Moltissimo. Lo spazio è nuovo e ci sono ancora pochi “concorrenti”. Chi inizia oggi si fa notare. È poi importante essere costanti e dare continuità ai propri video (così come a foto e storie). Bisogna aprire il canale solo se si è certi di potergli dedicare tempo ed energie. Importante anche scegliere l’orario giusto in cui andare in onda. L’orario di punta su Instagram è dalle 15 alle 22. Ma il post va pubblicato con qualche ora di anticipo, anche perché il nuovo algoritmo ha allungato i tempi di permanenza dei contenuti fino a due giorni».

Come aumentare i propri follower?

«Bisogna rispondere a tutti quelli che fanno commenti, specie nelle due ore successive alla pubblicazione. Importante anche commentare e mettere like ai profili seguiti, sperando che questi ricambino. E poi bisogna lanciare dei sondaggi, fare delle call to action. La strategia migliore è quella di utilizzare in modo sinergico foto, contenuti e video, in aumentando così la popolarità del suo profi lo. Utile anche l’uso degli hashtag, ma non più di 12, e della geolocalizzazione. Alla base, però, c’è sempre la qualità di ciò che si posta: no a contenuti senza senso e immagini sfocate. Per esempio, per le storie, si può utilizzare l’App Hype Type».

Si può guadagnare con i video su Instagram?

«Per ora la pubblicità non è prevista. Ma in futuro, sì».

Tratto dall’articolo “Arriva la tv di Instagram” pubblicato su Millionaire di settembre 2018. Per acquistare l’arretrato scrivi a abbonamenti@ieoinf.it

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.