Viaggiare low cost? Magari! Miano - Bari con Ryanair costa fino a 500€ a tratta

Viaggiare low cost? Magari! Milano – Brindisi con Ryanair costa fino a 500€ a tratta

Di
Alessandra Ponti
26 Maggio 2023

Aumenti notevoli per il costo dei voli nazionali , europei ed internazionali. I motivi? Domanda di viaggi elevata rispetto all’offerta e costo del cherosene ancora alto.

 

I dati Enac sul 2022 parlano di ripresa del trasporto aereo in Italia ma l’estate che sta per arrivare si annuncia più calda del previsto. Almeno per quanto riguarda le tasche dei viaggiatori che dovranno fare i conti con i rincari annunciati da Codacons: il record spetta infatti proprio ai biglietti aerei per i voli nazionali, saliti del +71,5% su base annua, seguiti dai voli europei (+62,8%) e da quelli internazionali (+59,1%).

 

I principali rincari e la tariffa media

Lo aveva già annunciato in parte lo studio diffuso in questi giorni dal Corriere della Sera, basato sui valori medi dei biglietti venduti a marzo 2023 da tutti i vettori (tradizionali, ibridi e low cost) su ciascuna delle oltre 1.200 rotte operate dall’Italia verso tutti gli aeroporti nazionali ed europei. La tariffa pagata dagli italiani per un volo intraeuropeo di sola andata a marzo 2023 è stata in media di circa 57 euro, più dei quasi 34 euro di marzo 2022.

Il rincaro nei dodici mesi, invece, del 68%. Rispetto al 2021, secondo i dati Eurostat, i biglietti aerei sono saliti nel continente del 16% sul 2021, con un picco a luglio del 28,9%. Le destinazioni più costose, a marzo, sono state Grecia (+143%), Spagna, isole comprese (+87%) ed il Portogallo (+86%). Ma anche le destinazioni domestiche registrano aumenti significativi, toccando quota +80%. I motivi? Un misto tra una domanda di viaggi elevata (complice probabilmente anche la voglia di tornare a viaggiare dopo la pandemia) rispetto all’offerta dei voli ed un costo ancora alto del cherosene.

 

I dati Enac: il 2022 l’anno della ripresa dopo la frenata

Chissà se questo frenerà almeno in parte quella che, nell’anno 2022, e’ stata una vera e propria ripresa del traffico aereo con oltre 164.000.000 i passeggeri dei voli commerciali di linea e charter negli aeroporti italiani, su rotte nazionali e internazionali ( +104% rispetto al 2021). Nell’anno passato infatti il traffico nazionale, con i suoi 64,5 milioni di passeggeri, ha registrato un incremento del +53% rispetto al 2021, mentre il traffico internazionale, con 99,9 milioni di passeggeri, è cresciuto del +160,8% rispetto al medesimo anno. Ad essere scelta maggiormente in assoluto è stata la compagnia low cost Ryanair con 45,7 milioni di passeggeri, mentre per le compagnie tradizionali la cifra si è aggirata intorno ai 56 milioni. 

 

Fiumicino – Malpensa: a chi il primato nel 2023?

E se l’aeroporto di Roma Fiumicino si è confermato nel 2022 al primo posto per traffico passeggeri con circa 29,1 milioni, Milano Malpensa proverà a riconquistare qualche quota con la riapertura del Terminal 2, che dal 31 maggio tornerà ad essere operativo, grazie ad un grande lavoro di riqualifica che aumenterà i servizi rivolti al passeggero attraverso l’utilizzo di tecnologie avanzate ed un miglioramento dell’efficienza energetica.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.