Vivere e lavorare in totale armonia

Di
Redazione Millionaire.it
16 Giugno 2024

Economia stabile, tenore di vita alto e coinvolgimento attivo del Governo fanno della Norvegia uno dei paesi ideali per avviare un’attività imprenditoriale.

Una striscia di terra frastagliata che si affaccia sul Mare del Nord, battuto dalle onde e dal vento. Villaggi pittoreschi con case colorate e tetti spioventi, che sembrano usciti da un libro di fiabe. Una capitale moderna, Oslo, che ospita uno dei suoi cinque milioni e mezzo di abitanti. La Norvegia è tra i primi paesi al mondo per Pil pro capite (al quarto posto secondo Worldometer), il più felice al mondo secondo il World Happiness Report del 2023, che tra i suoi indicatori mette il supporto sociale, l’uguaglianza, l’equilibrio tra lavoro e vita privata. Ed è al primo posto nella classifica mondiale di indice di sviluppo umano (ISU) dal 2013, che invece considera il tasso di alfabetizzazione e di scolarizzazione della popolazione, l’accesso ai servizi sanitari e il grado di libertà politica. Nel 2022 Il suo Pil è cresciuto del 3,8%.

La Norvegia è un paese ricco di risorse naturali, soprattutto petrolio e gas – il settore energetico rappresenta il 17% del Pil, il 19% degli investimenti e il 52% delle esportazioni. Ci sono poi energia idroelettrica, pesce, foreste e minerali. Il governo controlla settori chiave del Paese, in primis il settore petrolifero e i principali produttori di energia idroelettrica attraverso imprese a proprietà pubblica. C’è inoltre una strutturata e lunga tradizione di partnership tra pubblico e privato anche nelle iniziative imprenditoriali. Inoltre il sistema bancario è efficiente e molto orientato a sostenere le attività imprenditoriali, anche quando promosse da imprenditori esteri. E tra questi non mancano gli italiani.

L’economia stabile e robusta fa della Norvegia un luogo adatto per intraprendere. I suoi abitanti hanno un tenore di vita molto alto (il reddito pro capite di circa 67mila euro all’anno è uno dei più alti del mondo), e questo rende attraenti per loro molti prodotti del nostro Made in Italy, come moda, arredamento e prodotti agroalimentari. Secondo gli ultimi dati AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) del 2019, gli italiani residenti in Norvegia sono più di 7mila.

 

C‘è chi arriva qui quasi per caso e poi si innamora di questo paese, forse perché sembra rendere la vita più semplice a chi ci vive e lavora. Qualcosa che noi italiani avvertiamo subito e con stupore. L‘apertura di una società si può effettuare online, sul sito del Governo. È pur vero che anche se l‘inglese è parlato dalla maggioranza dei norvegesi, è essenziale imparare il norvegese per integrarsi da imprenditori e spesso per ottenere alcune licenze come, per esempio, per diventare ristoratori. Qualcosa che potrebbe risultare non immediato.  L’alternativa è trovarsi un socio che lo parli, ma anche questo potrebbe non essere la cosa più semplice, a meno che si arrivi qui per scelte personali.

L‘amore per la Norvegia non è corrisposto solo quando si parla di Made in Italy o ristorazione, anche se sono tantissime le attività italiane in tal senso. La Norvegia si è infatti rivelata accogliente anche per molti connazionali operanti in settori quali la ricerca medica e scientifica, l‘energia e più in generale per i servizi e il commercio, dove l‘estro e la preparazione italiana sembrano essere molto richiesti.

 

Forse meno entusiasmanti sono i dati relativi alla creazione di altre tipologie imprese da parte di connazionali, in particolare di startup innovative. Questo nonostante la predisposizione di questo paese ad accogliere chi fa impresa o investe nel mondo dell‘Innovazione. Dati che però riguardano l‘economia norvegese in generale, visto che, per vocazione e condizioni naturali, è forse più attrattiva per imprese di settori, come l‘energia, ad alta intensità di capitali.

 

E la competizione dei vicini che affacciano sul Mar Baltico è piuttosto evidente.

Per reperire le prime informazioni (in inglese) necessarie per avviare un’impresa o per investire nel paese si può andare sul sito businessnorway.com. Ma il suggerimento, come sempre, è quello di rivolgersi a professionisti esperti. Lo stesso sito contiene il database nazionale di startup, scaleup e venture capital alimentato in tempo reale da Dealroom.com. Ci dice che le startup sono 3.850 e gli unicorni con sede in Norvegia sono otto. Tra questi, Gelato, la più grande rete mondiale di centri di stampa locali per i venditori di e-commerce. E Cognite, che costruisce e commercializza un software che aiuta ad aggregare e analizzare grandi volumi di dati industriali, come i sensori delle macchine.

 

Il quadro normativo, come dicevamo, rimane comunque accogliente per startup e investitori. Il governo norvegese, infatti, non solo partecipa alle grandi aziende, ma investe in piccole imprese e startup attraverso fondi e organizzazioni. Tra queste, Innovasjon Norge (Innovation Norway), organizzazione governativa che fornisce alle imprese un sistema di sostegno anche finanziario, e Investinor e Startup Norway, due organizzazioni di investimento in startup.  La Norvegia, rispetto ad altri paesi scandinavi come la Svezia, che hanno iniziato a sviluppare i propri ecosistemi di startup come risorse strategiche decenni fa, è ancora sottoperformante. Rimane comunque un luogo dove stile di vita e lavoro sembrano crescere in armonia, e come tale estremamente attrattivo anche per noi italiani.

 

Articolo pubblicato nel numero ‘Primavera 2024’ di Millionaire disponibile anche in versione digitale qui.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.