Volare a emissione zero ora è possibile

Di
Melania Guarda Ceccoli
23 Gennaio 2023

È stato effettuato il primo volo a zero emissioni. Si tratta di ZeroAvia, leader dell’aviazione a emissioni zero, che ha preso il volo con il suo Dornier 228 da 19 posti equipaggiato con un propulsore idrogeno-elettrico

 

Il volo ha avuto luogo dalla struttura di ricerca e sviluppo della compagnia presso l’aeroporto privato di Cotswold nel Gloucestershire, nel Regno Unito, ed è durato 10 minuti. L’aereo ha così completato il rullaggio, il decollo, un circuito completo e l’atterraggio. Il volo storico fa parte del progetto HyFlyer II, un importante programma di ricerca e sviluppo sostenuto dal programma ATI di punta del governo britannico, che mira allo sviluppo di un propulsore da 600 kW per supportare aeromobili da 9 a 19 posti in tutto il mondo con voli a emissioni zero.

 

 

 

 

Tutti i sistemi hanno funzionato come previsto. Questo è il più grande motore ZeroAvia testato fino ad oggi e pone l’azienda sulla strada diretta verso una certificazione da finalizzare e presentare nell’arco di quest’anno, con questo programma che funge anche da chiave per sbloccare un rapido sviluppo tecnologico per velivoli più grandi.

ZeroAvia lavorerà ora verso la sua configurazione certificabile al fine di fornire rotte commerciali utilizzando la tecnologia entro il 2025. Il Dornier 228 effettuerà una serie di voli di prova da Kemble e successivamente voli dimostrativi da altri aeroporti. Quasi esattamente due anni fa, ZeroAvia ha condotto il primo di oltre 30 voli di un aereo Piper Malibu a sei posti utilizzando un propulsore idrogeno-elettrico da 250kW.

 

 

 

Il fondatore e CEO Val Miftakhov, ZeroAvia ha dichiarato: “Questo è un momento importante, non solo per ZeroAvia, ma per l’industria aeronautica nel suo complesso, in quanto dimostra che il vero volo commerciale a emissioni zero è solo a pochi anni di distanza. Il primo volo del nostro velivolo da 19 posti mostra quanto sia scalabile la nostra tecnologia ed evidenzia il rapido progresso della propulsione a emissioni zero. Questo è solo l’inizio: stiamo costruendo il futuro dell’aviazione sostenibile e a impatto climatico zero. Il nostro approccio è la soluzione migliore per accelerare l’aviazione pulita su larga scala.”

Questo ultimo risultato segue i precedenti traguardi mondiali di ZeroAvia, a partire dai voli del prototipo a 6 posti di una cellula Piper M-Class nel 2019, e il primo volo al mondo a idrogeno-elettrico a 6 posti su scala commerciale nel settembre 2020. Il prototipo del 2020 faceva parte del programma HyFlyer I nel Regno Unito. A differenza del precedente programma di dimostrazione tecnologica, il motore da 600 kW di ZeroAvia sviluppato nell’ambito di HyFlyer II è un programma con intenti commerciali.

 

 

 

Lo storico primo volo di oggi segue il significativo slancio commerciale per ZeroAvia negli ultimi mesi, tra cui un ordine di motori da American Airlines, un accordo di partnership con OEM Textron Aviation e partnership infrastrutturali con aeroporti, tra cui Rotterdam, Edmonton International in Canada e AGS Airports con gli aeroporti di Aberdeen, Glasgow e Southampton. Con 1.500 motori in pre-ordine, partnership con 7 produttori di aeromobili e una serie di partnership per carburanti e aeroporti, ZeroAvia è ben posizionata per guidare la trasformazione del settore verso un futuro pulito.

 

ZeroAvia è leader nell’aviazione a emissioni zero, focalizzata su soluzioni per l’aviazione a idrogeno-elettrico per affrontare una varietà di mercati, puntando inizialmente a un raggio di 300 miglia in aeromobili da 9-19 posti entro il 2025 e fino a un raggio di 700 miglia in 40– Velivolo da 80 posti entro il 2027. Con sede nel Regno Unito e negli Stati Uniti, ZeroAvia ha già ottenuto certificati sperimentali per i suoi due prototipi di aeromobili dalla CAA e dalla FAA, ha superato importanti traguardi di test di volo, si è assicurata una serie di partnership chiave con i principali OEM di aeromobili e le principali compagnie aeree globali, ed è sulla buona strada per le operazioni commerciali nel 2025.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.