Voli per la continuità territoriale con la Sardegna: in gara solo Ita Airways, Aeroitalia e Volotea

Di
Redazione Millionaire.it
14 Luglio 2024

La continuità territoriale aerea è un fondamentale strumento per garantire ai residenti sardi tariffe agevolate e voli senza variazioni di prezzo. Si è recentemente svolta una gara per l’assegnazione delle rotte verso Roma e Milano. A sorpresa, solo tre compagnie aeree hanno partecipato: Ita Airways, Aeroitalia e Volotea. Di queste, solo Ita Airways e Aeroitalia hanno presentato offerte per Cagliari e Olbia, mentre Volotea si è aggiudicata la rotta Olbia-Fiumicino. Alghero, invece, è rimasta senza offerte, suscitando non poche polemiche.

 

Importanza della continuità territoriale

La continuità territoriale rappresenta una misura vitale per i residenti in Sardegna, permettendo loro di viaggiare a costi contenuti verso il resto d’Italia e senza essere soggetti alle pesanti fluttuazioni tariffarie stagionali. Questo strumento mira a contrastare l’isolamento geografico dell’isola, facilitando i collegamenti dagli aeroporti di Cagliari, Olbia e Alghero verso Roma e Milano, con sovvenzioni pubbliche che garantiscono tariffe accessibili. Il periodo interessato va dal 27 ottobre 2024 al 25 ottobre 2025, quando scadrà l’attuale regime.

 

Partecipanti e Offerte

Alla piattaforma Sardegna Cat, entro l’11 giugno, sono pervenute le offerte di Ita Airways e Aeroitalia per Cagliari e Olbia, mentre Volotea ha partecipato solo per Olbia. Nessuna offerta è arrivata per le rotte da Alghero, creando una situazione critica per i residenti del nord-ovest dell’isola.

 

Le reazioni

L’assenza di offerte per Alghero ha scatenato proteste. Silvio Alciator, presidente dell’Ance Centro nord Sardegna, ha sottolineato la necessità di un modello di sviluppo che renda la Sardegna più accessibile e contrastare lo spopolamento dovuto alle difficoltà di mobilità. Anche il neo sindaco di Alghero, Raimondo Caciotto, ha promesso di intraprendere azioni politiche per sostenere l’iniziativa della Regione.

 

La Regione Sardegna

L’assessore regionale ai Trasporti, Barbara Manca, ha espresso soddisfazione per le offerte ricevute per Olbia e Cagliari, ma ha riconosciuto il problema di Alghero, promettendo di bandire una nuova gara al più presto per garantire i collegamenti in continuità territoriale. L’obiettivo è rendere Alghero una destinazione più appetibile per le compagnie aeree, con la speranza di risolvere la situazione positivamente.

 

Opinioni sindacali e proposte

Arnaldo Boeddu, segretario della Filt, ha criticato l’esito della gara, sottolineando che era prevedibile e suggerendo la necessità di un piano B. Boeddu ha proposto un bando unico dai tre scali sardi verso Milano Linate e un altro verso Roma Fiumicino, con premi per le compagnie che offrano ulteriori collegamenti nazionali ed europei.

 

 

La situazione attuale evidenzia l’urgenza di interventi strutturali per migliorare la mobilità dei residenti sardi e garantire una continuità territoriale efficace e inclusiva. La sfida è rendere Alghero una meta più competitiva per le compagnie aeree, mentre si lavora per consolidare i collegamenti esistenti e aprire nuove rotte, sia nazionali che internazionali.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.