Wesportup: l’acceleratore sport tech italiano

Di
Redazione Millionaire
2 Gennaio 2023

Apre al Foro Italico di Roma il primo acceleratore italiano dedicato alle startup del settore sport tech

 

Un openspace di 500 mq con vista sui trampolini per i tuffi, la sede di Wesportup incarna a tutti gli effetti l’ufficio dei sogni di ogni appassionato di sport. Per raggiungere la propria scrivania, infatti, si può scegliere se passare dallo stadio Olimpico oppure dalle piscine del nuoto, respirando tutta l’aria di sport e competizione che resta dopo ogni gara. A volerlo è Sport e Salute, società pubblica partecipata dal Ministero dell’Economia, che si occupa di promuovere l’attività fisica e lo sviluppo della stessa.

“L’innovazione è l’autostrada per portare lo sport nel futuro”, assicura Vito Cozzoli, presidente e Ad di Sport e Salute, che per la nascita di quest’iniziativa ricorda una data precisa: 20 marzo 2020: “Il pomeriggio di quel giorno – racconta – sono stato nominato presidente di Sport e Salute. Decido subito che l’innovazione sarebbe dovuta diventare lo strumento per il cambiamento del mondo dello sport. Così, dopo aver visto i dati degli investimenti nello sport tech nel mondo (12 miliardi di dollari nel 2021 con una prospettiva di crescita del 16,8%) mi sono domandato cosa fare per rendere il nostro Paese protagonista in ambito internazionale anche in questo campo. E Wesportup è stata la risposta” conclude Cozzoli.

 

La call di Wesportup

Sono nove le startup selezionate per partecipare al programma di accelerazione della durata di 13 settimane. Tutte startup italiane scelte da una call aperta a livello internazionale, alla quale hanno applicato 593 startup provenienti da 32 paesi. “L’analisi è stata molto attenta e rigorosa, – chiarisce Cozzoli. – Vogliamo però che Wesportup abbia un respiro internazionale. Non a caso lo abbiamo lanciato da Expo Dubai 2020 e presentato a fiere internazionali come Londra, Tel Aviv, Amsterdam e Doha. Perché l’obiettivo è proprio internazionalizzare lo sport tech italiano.”

Una selezione spietata che ha trinciato oltre 500 startup già alla prima fase, lasciandone in gara solo 72; poi 19 e infine 9 che hanno partecipato al percorso di accelerazione partito a settembre. Per ognuna delle startup selezionate è stato previsto un contributo di 40 mila euro. Mentre un ulteriore contributo di 150.000 euro è stato messo in palio per le migliori tre startup classificate durante il Demo Day, tenutosi proprio allo stadio Olimpico il 14 dicembre. In questa occasione, con la presenza del ministro dello Sport, Andrea Abodi, è stata lanciata anche la seconda call for ideas, per la prossima maratona.

In un Paese in cui ancora c’è molta confusione su come deve essere gestita una startup, quello di Wesportup è stato un investimento più che necessario. Secondo quanto dichiara l’Ad di Sport e Salute, infatti, è da diverso tempo che fa caso a come il tessuto industriale italiano fatichi ad accompagnare queste giovani società: “Ho sempre notato che nel nostro Paese le startup giocano il primo tempo della partita ma, dopo l’intervallo, non rientrano in campo. Non hanno più la forza. Le risorse vengono spese subito, le startup non sono capite e spesso costrette ad andare all’estero.” Far crescere l’ecosistema dello sport, significa anche investire anche nella salute, “non c’è ambito più green e sostenibile dello sport – conclude Cozzoli -. Per questo siamo convinti del valore di questa iniziativa pionieristica: la salute è il miglior investimento per il futuro dei giovani e delle comunità.”

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.