nutella
Foto da Flickr - Janine

World Nutella Day: in tutto il mondo si celebra la crema nata ad Alba

Di
Redazione Millionaire
5 Febbraio 2020

Il 5 febbraio è il World Nutella Day: in tutto il mondo si celebra la famosa crema spalmabile lanciata da Michele Ferrero nel 1964. Sono soprattutto i social a riempirsi di post, foto, ricette e hashtag sulla Nutella (una citazione ogni mezzo secondo, nel 2018). E dal web nasce la ricorrenza, ideata nel 2007 dalla blogger italo-americana Sara Rosso.

Tra i prodotti di punta dell’azienda dolciaria di Alba, Nutella non è solo gola, ma anche business e fenomeno di costume. Chi non ricorda la celebre scena del film Bianca (1984) in cui Nanni Moretti si abbuffa attingendo da un barattolo gigante? Per quanto riguarda i numeri, ogni anno Ferrero produce circa 400mila tonnellate di Nutella. Se mettessimo in fila tutti i vasetti prodotti nel 2019, riusciremmo a compiere quasi due volte il giro del mondo. Nutella detiene l’82% del valore del mercato delle spalmabili (2018). È tra i marchi più influenti in Italia e tra quelli a maggior valore economico.

Nel 2017 l’azienda ha aperto a Chicago il primo ristorante di proprietà dedicato alla crema di nocciole e cacao, il Nutella Café, replicando il format a New York l’anno successivo. A gennaio 2020 invece sei persone hanno soggiornato nel primo temporary hotel a marchio Nutella, in California.

Ma il più grande successo degli ultimi tempi, Ferrero lo ha registrato con i Nutella Biscuits. Lanciati sul mercato italiano lo scorso autunno, hanno registrato subito il tutto esaurito. Oltre 2,6 milioni di confezioni vendute e 8 milioni di ricavi nelle prime tre settimane. Un investimento di 120 milioni di euro, e 150 nuovi posti di lavoro creati in Basilicata.

In occasione del World Nutella Day, Ferrero e McDonald’s lanciano oggi un nuovo prodotto, il McCrunchy Bread, con assaggi gratuiti in quattro città italiane (Milano, Roma, Napoli e Bari).

La storia della Nutella

Tutto ha origine dall’intuizione e dalla capacità di innovare di Michele Ferrero. Il primo vasetto di Nutella è stato prodotto nello stabilimento di Alba nel 1964. L’idea dell’imprenditore si basava sulla ricetta della Pasta Giandujot sviluppata dal padre Pietro nel 1946. Dalla Pasta Giandujot, venduta in blocchi, si passò alla Supercrema in barattolo. Nel ’63 Michele Ferrero decise di innovarla, modificandone la composizione e il nome (da “nut“, nocciola). La nuova Nutella ebbe subito successo. Oggi è venduta in 160 Paesi in tutto il mondo.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.