Wsense: la startup che monitora gli oceani

Di
Redazione Millionaire
4 Febbraio 2023

La startup italiana è stata definita “azienda più innovativa al mondo” dal World Economic Forum.

 

Wsense, startup italiana a guida femminile, è stata definita dal World Economic Forum come l’azienda più innovativa al mondo, per il metodo utilizzato nella raccolta e nella gestione dei dati ai fini della protezione dell’ambiente oceanico. Tra tutte le nuove economie che hanno preso vita negli ultimi anni, Wsense appartiene alla blue economy, settore estremamente innovativo che si occupa di tutto ciò che riguarda gli oceani e le azioni subacquee. Oltre alla nomina del World Economic Forum, la startup è stata selezionata dal Wef come unica realtà italiana nell’ambito della sessione “The Earth Data Revolution”.

Eccellenza internazionale nella nuova frontiera dell’Internet of Things subacqueo, WSense è una società deep-tech nata come spinoff dell’Università La Sapienza di Roma e specializzata in sistemi di monitoraggio e comunicazione. Nata nel 2017, la startup ad oggi conta un team composto da più di 40 ingegneri. Opera attraverso sistemi che utilizzano onde acustiche e tecnologie ottiche senza fili, che hanno aperto la strada all’Internet of Underwater Things (IoUT).

«Il World Economic Forum ha rimarcato come il cambiamento climatico rappresenti il maggior rischio a breve termine per l’umanità. Il monitoraggio degli oceani, ma anche dei mari chiusi come il Mediterraneo, è fondamentale. – ha commentato la Ceo di WSense Chiara Petrioli – Gli oceani assorbono circa un terzo della CO2 prodotta dalle attività antropiche e abbiamo di fronte il dramma dell’inquinamento marino, sostanze chimiche, oltre che plastiche e microplastiche».

La tecnologia WSense consiste in componenti hardware e software per acque basse e profonde, che riescono a operare fino a 3mila metri di profondità. I sistemi installati, che non impattano sui fondali, permettono di monitorare in tempo reale gli ambienti marini e oceanici (qualità dell’acqua, suoni, correnti, movimento di strutture e ancoraggi),  fornendo informazioni cruciali agli istituti di ricerca e a chi opera in tutti i settori della Blue Economy. Tra i propri clienti, la startup innovativa annovera istituzioni e aziende, come il Ministero della Difesa Italiano, Leonardo, Leroy, Saipem, Terna, Enea, Ingv e il National Oceanography Centre.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.