Xjobs: 1.000 posizioni aperte

Di
Mateusz
9 Novembre 2022

La piattaforma di Cdp Venture Capital che mette in contatto startup e talenti in pochi step.

 

A oggi sono molti i giovani che desiderano avviare o lavorare per una startup, ma spesso, non è così facile come sembra incontrare offerte di lavoro tagliate su misura per noi, richieste da startup. Per questo Cdp Venture Capital nel primo semestre di quest’anno ha lanciato Xjobs, una piattaforma di annunci di lavoro dove tutte le startup del portafoglio Cdp, pubblicano le proprie posizioni aperte, dove attualmente se ne possono contare fino a 1.000 in oltre 100 compagnie.
La piattaforma nasce per mettere in contatto i talenti italiani con le startup, che spesso hanno tantissime posizioni aperte con grandi opportunità di crescita, ma che faticano a trovare candidati perché ancora poco conosciute.

 

Come funziona la piattaforma?

Xjobs, accessibile dal sito ufficiale di CDP Venture Capital, aggrega le posizioni aperte nei team delle startup in un’unica bacheca digitale, facilmente navigabile sia per startup sia per tipo di posizione lavorativa ricercata, con tutti i necessari filtri per settore, comparto o zona geografica.
La piattaforma è in grado di catturare e riformattare automaticamente gli annunci di lavoro messi dalle startup aderenti su LinkedIn o sui propri siti web, e allo stesso modo rimandare le candidature in risposta a queste offerte alla loro fonte originale. È a tutti gli effetti un aggregatore, senza la necessità per le startup di fare un doppio annuncio, né per i candidati di ripetere passaggi durante l’applicazione. Dalla piattaforma è possibile anche filtrare le proprie preferenze in base a:

  • Startup
  • Settore
  • Mansione
  • Luogo

E si possono trovare offerte relative a posizioni sia junior che senior in startup di cui spesso abbiamo le App nei nostri smartphone.

 

Vantaggi e svantaggi di lavorare in una startup

A differenza di una multinazionale, la startup è una realtà aziendale generalmente molto limitata dal punto di vista economico, caratteristica che si ripercuote sullo stipendio dei lavoratori e sulla loro “stabilità” economica. Tuttavia, questo non sembra spaventare chi vuole davvero lavorare in un ambiente in continua evoluzione. Infatti, spesso per chi lavora in una startup, il compenso lavorativo sta tra 4° e 5° posto della classifica personale. Ovviamente come in qualsiasi altra cosa, lavorare in startup ha dei pro e dei contro. Tra i pro troviamo la possibilità di avere orari flessibili e un ambiente di lavoro informale ed energico, molta formazione sul campo e vaste possibilità di crescita, mentre dalla parte opposta, per via dell’alta variabilità a cui deve adattarsi una startup, spesso può non può garantire posti di lavoro fissi o stipendi molto alti.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.