I 10 migliori consigli degli startupper nel 2013

Di
20 Dicembre 2013

Startupper. Millionaire ne ha incontrati tanti in quest’anno che sta per concludersi. Ragazzi con volontà, sogni nel cassetto, la testa piena di idee.

E soprattutto di consigli che riprendiamo in quest’articolo. Nella speranza che ti siano utili e soprattutto beneauguranti:

1) «Parti sempre da 3 semplici domande: Qual è il problema? Qual è la soluzione? Perché ora?».

(Luca Giorcelli di Quag, una piattaforma che collega gli utenti che cercano gli stessi argomenti sul Web e hanno interessi simili).

2) «Prova il prodotto anche in una versione beta non eccezionale. Non perdere troppo tempo nella realizzazione della prima versione».

(Giacomo Bracci Helesen di Jenuino.com ,e-commerce di prodotti alimentari biologici e a km zero).

3) «Offri un risparmio reale. Insomma, se vuoi arricchirti e basta, lascia perdere. Preferisci guadagni minori e garantisci, al contempo, la soluzione migliore agli utenti».

(Alessandro Malnati di BnB Genius, portale che mette in contatto i viaggiatori con chi ha stanze da affittare).

4) «Non inventare necessariamente cose nuove, ma migliora con la tecnologia ciò che di buono già esiste».

(Gabriele Valli di Katalys, azienda che vende soluzioni informatiche alla pubblica amministrazione).

5) «Senza una squadra non vai da nessuna parte. Trova cofondatori che riescano a completare le tue lacune».

(Alessandro Rovati di Crowdrooster, portale di crowdcommerce).

6) «L’idea va messa continuamente in discussione. Pensi che sia la migliore del mondo, ma arriva sempre il primo con una domanda scomoda e ti porta a ripensare a tutto».

(Antonio Papa di DaiCalcio.it, una piattaforma che offre a tutti l’opportunità di creare la propria rivista di calcio sul Web).

7) «Non Sopravvalutare l’idea. Su una scale da uno a cento che misura il successo di una startup l’idea vale 1. L’altro 99% dipende da quello che si mette in pratica per realizzarla».

(Andrea Dusi di Startupover, blog che racconta piccoli e grandi fallimenti di startup).

8) «In una startup no contano i soldi, non l’esperienza. Serve un’idea, una di quelle che non ti fanno dormire la notte. Se c’è, costruire un piano per realizzarla diventa molto più semplice».

(Sammy Levit di My Secret Dressing Room, portale dedicato alle donne maniache della moda).

9) «Analizza con attenzione i modelli di successo del passato e prova a portarli nel futuro con i mezzi di oggi. La vera innovazione nasce da una piccola invenzione, non bisogna pensare macro, ma micro con un modello innovativo e internazionalizzabile».

(Guido Arata, 24 di Done!, azienda di servizi Web, e incubatore di startup digitali).

10) «Non avere paura di fallire: in fondo, ti stai divertendo da matti, facendo qualcosa che ti appassiona. Anche se non ti arricchirai, come potrai chiamarlo fallimento?».

(Fabio Zaffagnini di Trail Me Up, sito che permette di effettuare visite guidate virtuali in luoghi naturali sparsi per il mondo, accessibili solo a piedi).

Qual è il consiglio migliore? Ne avresti altri da aggiungere? Commenta qui!

Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.