Giovani e agricoltura: tra opportunità e storie di successo

Di
Redazione Millionaire
21 Luglio 2015

Agricoltura terra di opportunità? Gli ultimi dati di Coldiretti non lasciano spazio a dubbi: nel 2015 si registra un + 6,2 % nel numero di occupati nel settore agricolo: «Nell’agroalimentare in Italia trovano occupazione quasi 1,6 milioni di unità lavorative delle quali circa 1,2 milioni in agricoltura e poco più di 400mila nell’industria alimentare» afferma il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo.

Prospettive sia per chi vuole un lavoro e chi vuole intraprendere (ne abbiamo parlato nell’inchiesta di marzo 2015. Qui un estratto: http://bit.ly/1JMBxU2)

E sono tante le storie di giovani innovatori. Come Matteo Castioni: si è inventato un nuovo business coltivando microalghe con cui è tra i vincitori dell’ultima edizione degli Oscar Green di Coldiretti. In questi giorni ha presentato la sua startup al Vivaio delle idee’ di Expo2015, l’iniziativa dedicata alla capacità di innovazione dei giovani imprenditori italiani.

«Mi sono laureato a Padova all’Università di Agraria, poi sono andato a Firenze per specializzarmi in microbiologia agraria. Il mio sogno era tornare a lavorare nei campi, come facevo da ragazzo nell’azienda agricola di mia nonna e mio zio. La svolta c’è stata qualche anno dopo quando ho incrociato, Francesco Campostrini, consulente finanziario, che mi ha chiesto di occuparmi della parte scientifica di un suo progetto di coltivazione delle microalghe» racconta Matteo a Millionaire.

matteo 4

Matteo e Francesco iniziano a fare ricerche nel settore e scoprono tutte le virtù delle microalghe: ricche di aminoacidi, acidi grassi, proteine, omega tre, antiossidanti, con un potere 550 volte maggiore della vitamina E, 20 volte maggiore del beta carotene: «Abbiamo capito che il campo di applicazione era vastissimo, all’alimentazione, come integratori per esseri umani, per la produzione di mangime per animali, nella cosmetica (per le virtù antiossidanti), fino all’uso come fertilizzante (bastano 5 grammi per fertilizzare un ettaro di terreno)». I costi per produrre l’alga non sono bassi: «Abbiamo cercato dei soci. Un’azienda che si chiama Gasco srl hanno investito qualche centinaia di migliaia di euro nel progetto».

matteo 1

Come funziona la produzione? «Lavoriamo su due tipologie di alga (spirulina e haemotoccus). Reperiamo i ceppi da alcuni centri di ricerca (la spirulina proviene da un lago del Ciad, Stato dell’Africa Centrale). Li purifichiamo in laboratorio e li coltiviamo in un sistema che abbiamo brevettato: un fotobioreattore (sistema colturale per coltivare microrganismi) che si trova un ambiente chiuso, meno soggetto a contaminazioni (costa dai 100 ai 200mila euro per mille metri quadri). Con una serra di 1.500 metri quadri produciamo 800 chili di alga che viene poi essiccata e trasformata in scaglie o in polvere. La coltivazione avviene da marzo a ottobre, periodo in cui c’è più sole, necessario perché l’energia la ricaviamo dai pannelli fotovoltaici. Noi siamo in Veneto, in altre zone d’Italia, specie al Sud, la produzione può essere estesa quasi a tutto l’anno. I costi di un impianto di coltivazione vengono ammortizzati in due/tre anni».

matteo 5

Quali gli ostacoli? «Il maggiore è ottenere le autorizzazioni. Alga ce n’è in Italia, ma viene perlopiù importata. Abbiamo dovuto superare diversi ostacoli per ottenere la certificazione biologica del prodotto».

A chi la vendete? «Oggi vendiamo spirulina come integratore in scaglie (50 grammi, 24 euro) o in compresse (50 grammi, 20 euro). Ci rivolgiamo a farmacie ed erboristerie. Presto saranno pronti altri prodotti, tra cui barrette di cioccolato energizzanti, e succhi di frutta.

Perché tornare all’agricoltura? L’agricoltura è l’unica cosa che insieme al turismo ci rappresenterà sempre nel mondo. La terra è nostra, è una delle poche cose che non posso portarci via. A chi vuole provare consiglio di dare risposte nuove a vecchi problemi, cercando soluzioni più salubri e sostenibili e puntando a più nicchie di mercato».

INFO: http://www.alghitaly.com/ita/

Vuoi saperne di più su come iniziare, su cosa investire, dove trovare soldi e terra? Leggi qui i consigli di due super esperti: http://millionaire.it/business-agricoli-ecco-come-farne-uno-con-i-consigli-di-esperti/

Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.