Come la passione per la birra diventa un business

Di
Redazione Millionaire
19 Dicembre 2014

Passione per la birra artigianale che diventa un business. Birre eccellenti con ingredienti locali e bio che piacciono e vendono (ne parliamo su Millionaire in edicola, l’hai letto?).

E proprio dalla volontà di dare visibilità ai piccoli produttori di birra che nasce l’avventura di Roberto Poppi, 30 anni, e Giovanni Sansolino, 36 anni: sono gli ideatori di Libera Arte della Birra, distributore diventato un punto di riferimento per la birra artigianale: «Abbiamo iniziato a fare la birra in casa. Poi la passione ci ha spinto a investire nel settore con 10mila euro abbiamo aperto il primo locale. Il successo portava molti produttori di birra a chiederci di venderla. Allora abbiamo pensato di fare un passo successivo e creare un’azienda di distribuzione» spiega Giovanni a Millionaire.

10561642_278851112298349_7261714953294962184_n

Roberto e Giovanni iniziano la loro avventura e i loro viaggi per cercare birre rare: «Facciamo un selezione, siamo in contatto con produttori sia locali (il grosso su Bologna e Ferrara) e con realtà straniere: Norvegia, Inghilterra, Germania, Francia…».

Oggi servono intorno ai 100 locali. Per avviare l’attività hanno investito 30mila euro: «Nel primo anno di attività abbiamo ne abbiamo fatturati 300mila. Un distributore che conosca bene il prodotto e i mercato, è necessario per un birraio che deve occuparsi di fare al meglio al suo prodotto e non ha la forza di fare una buona distribuzione. Noi proviamo ad aiutarlo».

Tanto lavoro e riconoscimenti: sono i vincitori del premio Giovani Imprese del Cna Giovani imprenditori di Bologna, nella categoria Food&Beverage.

10387400_321019931414800_476911371593375689_n

Roberto e Giovanni offrono il loro consigli a chi vuole investire nel business della birra artigianale:

1. Pensa in grande. Essere piccoli non significa pensare di strutturare un business solo a livello locale. Guarda all’Europa, lasciati ispirare da altri casi di successo (Leggi qui e qui). E pensa in grande, tanto gli sforzi sono comunque enormi.

2. Conosci il prodotto. È fondamentale per chi vuole iniziare. Inizia da un corso (come quelli organizzati da Unionbirrai, o dall’Associazione degustatori birra…). Poi informati sul Web sulle ultime tendenze. E se puoi viaggia, vai sui luoghi di produzione: Belgio, Stati Uniti, Inghilterra, Germania. Confrontati con professionisti, conoscere chi questo mondo l’ha creato, può essere utile per capirne a fondo i meccanismi e come muoversi.

3. Raccogli feedback. Testa il prodotto, i feedback devi raccoglierli nei locali, fare serate di degustazione, affrontare il cliente vis-à-vis, così da conoscere le sue reali impressioni sulla birra.

4. Promuoviti alle Fiere. Beer Attraction a Rimini o fiere internazionali come Brau Beviale a Norimberga. Proponiti alle fiere per farti conoscere più velocemente.

Vuoi sapere tutto su perché e come aprire un microbirrificio? Allora non perdere l’inchiesta di Silvia Messa su Millionaire in edicola.

INFO: http://www.liberartebirra.com/

Giancarlo Donadio

Vuoi saperne di più? Ecco il Kit di Creaimpresa…

Kit_Creaimpresa_Microbirrificio_Brewpub

http://www.creaimpresa.it/partner/avviare_produzione_vendita_birra_pt.php?bid=663

Clicca qui per scoprire come aprire un birrificio artigianale – Brew Pub…

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.